Come si esegue un test di oscillometria
Come per molti test clinici, per ottenere una misura oscillometrica affidabile è necessario seguire una specifica sequenza di operazioni. Ciò garantirà un test di oscillometria ripetibile ed affidabile, consentendo al medico di utilizzare i risultati e fornire un’interpretazione al paziente in base al suo stato attuale, alla sua storia clinica, ai sintomi e ad i risultati di altri test diagnostici.
Le indicazioni seguenti, si basano sul contenuto del documento pubblicato dalla Società Europea Respiratoria (ERS): Technical Standards for Respiratory Oscillometry. G. King et al – European Respiratory Journal, 2020; 55: 1900753
1. SPIEGA
Prima della misurazione:
• Incoraggia il paziente a rimanere rilassato e a respirare normalmente.
• Spiega che potrebbe avvertire una “leggera vibrazione” dell’aria respirata durante il test.
• Spiega che il test durerà approssimativamente il tempo necessario per registrare da 5 a 10 respiri tranquilli e che verrà ripetuto 3 volte.
2. CONTROLLA LA POSTURA
- Esegui il test con il paziente seduto, mantenendo una postura eretta con una leggera inclinazione del mento in su.
- Istruisci il paziente a stringere saldamente il boccaglio tra i denti, chiudere bene le labbra per evitare perdite e a mantenere la lingua rilassata e sotto il boccaglio, evitando ostruzioni.
- Infine, prima di iniziare la registrazione, supporta le guance ed i tessuti molli sotto la mandibola del paziente con i palmi delle mani e le dita, oppure spiega al paziente come farlo da solo.
Posizione consigliata sotto:

3. MISURA
Registra almeno 5 respiri privi di artefatti. Incoraggia il paziente a respirare in modo rilassato e stabile durante la misurazione. Gli algoritmi convalidati da RESTECH analizzeranno i dati ed escluderanno in tempo reale i respiri con tosse, chiusura delle corde vocali o respirazione irregolare. I risultati visualizzati sullo schermo saranno mostrati solo per i respiri privi di artefatti.
Durante la misurazione, controlla il valore del Coefficiente di Variabilità (CoV) di Rtot di tutti i respiri accettati e la ventilazione minuto (Ve) visualizzata nella parte destra dello schermo. Assicurati che:
- CoV Rtot durante la misura sia ≤ 30%
- Ve sia ≤18 L/min
Questi criteri ti aiuteranno a verificare che tutti gli artefatti siano stati esclusi dal dispositivo e che i dati siano stati registrati mentre il paziente respirava in modo rilassato e stabile. Il RESMON PRO FULL indica queste condizioni in ROSSO se Ve o il CoV di Rtot superano i limiti specificati.
Suggeriamo di scartare le misurazioni che presentano un CoV di Rtot durante la misura > 30% e/o Ve >18 L/min.
Nota: Ve è un buon indicatore sintetico della respirazione tranquilla del paziente, poiché è il prodotto di Vt (Volume Tidalico) x RR (Frequenza Respiratoria)

Completa la sessione ripetendo questa procedura fino a che non siano state effettuate almeno tre misurazioni di buona qualità, permettendo al paziente di riposare 30-60 secondi tra una misurazione e l’altra.
4. VERIFICA LA QUALITA’ DEI DATI
Alla fine della sessione, nella schermata dei risultati, assicurati che il CoV% di sessione tra le misurazioni accettate sia, come raccomandato dagli ultimi “Standard Tecnici ERS per l’Oscillometria Respiratoria” della Società Europea Respiratoria, entro il 10% (adulti) o entro il 15% ( < 18 anni). Resmon evidenzia in ROSSO i valori di CoV superano tali limiti.

5. VALUTA I RISULTATI
I risultati vengono visualizzati sullo schermo al termine della misura, inclusi i valori previsti attesi e i limiti superiori/inferiori della normalità. Il report clinico dettagliato, numerico e grafico è immediatamente disponibile per il download, la stampa e/o il trasferimento alla fine della sessione.
L’oscillometria aiuta a rilevare la presenza di ostruzioni centrali e/o periferiche, a valutare la risposta del paziente alla terapia e a identificare anomalie presenti durante il respiro tranquillo. Il medico può utilizzare queste informazioni per la validazione dell’ipotesi diagnostica in combinazione con la storia clinica del paziente, con sintomi e con risultati di altri test diagnostici.