Oscillometria:
Come funziona e cosa può misurare
Durante una misura oscillometrica, il sistema respiratorio viene stimolato con una pressione esterna che oscilla più velocemente del normale ritmo respiratorio. Ciò consente di misurare e separare il flusso generato dallo stimolo dal flusso generato dai muscoli respiratori.

La “velocità” di un’oscillazione è misurata in Hz, che rappresenta il numero di oscillazioni in un secondo.
Le oscillazioni più lente (8 Hz nei bambini in età prescolare e 5 Hz nella restante fascia d’età) sono le più informative in quanto si spingono più in profondità e possono raggiungere le piccole vie aeree.


Rrs – Resistenza Respiratoria
Per ciascun segmento respiratorio, la resistenza è una misura del suo grado di ostruzione. L’albero tracheo-bronchiale è una struttura ramificata complessa di segmenti respiratori, e la resistenza respiratoria misurata tramite oscillometria è il risultato della combinazione delle resistenze di tutti i segmenti stimolati. Questa struttura complessa rende la Resistenza più sensibile al grado di ostruzione delle vie aeree più grandi e meno ad alterazioni che coinvolgono vie aeree periferiche, ed influenzata dalla distribuzione eterogenea di resistenze e reattanze lungo l’albero tracheobronchiale1.
La Rrs aumenta in situazioni cliniche come:
- bronco-costrizione
- in presenza di eccessiva produzione di muco o occlusione da muco
- infiammazione delle vie aeree
- altre cause di restringimento o ostruzione delle vie aeree2
Xrs – Reattanza Respiratoria
A basse frequenze di stimolazione (5 Hz – 8 Hz), Xrs funge da misura dell’elasticità dell’aria e delle strutture nelle vie aeree e negli alveoli stimolati. Un polmone più rigido o un volume d’aria più piccolo accessibile alla pressione di stimolazione contribuiscono entrambi a una reattanza più negativa.
Xrs a basse frequenze fornisce informazioni preziose ai medici per valutare quanto efficacemente il polmone viene ventilato nelle sue zone distali o quanto bene l’aria raggiunge le zone periferiche.
Xrs scende al di sotto dei valori previsti nelle seguenti situazioni cliniche:
- ostruzione periferica3
- presenza di limitazione del flusso espiratorio4
- intrappolamento di gas alveolare e/o chiusura di unità alveolari5,6

Spettro di impedenza, o “oscillogramma”: valori di Rrs e Xrs misurati utilizzando stimoli oscillanti a diverse velocità o “frequenze”
Parametri di uso frequente:
Rrs a 5 Hz (o 8 Hz, nei prescolari)
Xrs a 5 Hz (o 8 Hz, nei prescolari)
Fres: frequenza di risonanza, in cui Xrs=0
Ax: area di Xrs tra 5 Hz e Fres
R5-19: Dipendenza di Rrs dalla frequenza dello stimolo, differenza tra Rrs a 5 Hz ed a 19 Hz
Rrs e Xrs sono espresse di solito come cmH2O/(L/s) o hPa/(L/s)

Oscillometria intrarespiro
Nell’oscillometria intrarespiro sono misurate le variazioni temporali di Rrs e Xrs che avvengono durante il ciclo respiratorio

Parametri di uso comune nell’oscillometria sono (calcolati alla frequenza di stimolo più bassa a disposizione):
✓ Rinsp: media di Rrs durante l’inspirazione
✓ Xinsp: media di Xrs durante l’inspirazione
✓ Rexp: media di Rrs durante l’espirazione
✓ Xexp: media di Xrs durante l’espirazione
✓ ∆Xrs: Xinsp-Xexp, indicatore di presenza di limitazione del flusso espiratorio a volume corrente (EFLt)