Utilizzo clinico dell’oscillometria

L’integrazione nella pratica clinica dei risultati di Resmon PRO FULL dovrebbe seguire un percorso simile a quello di altri test di funzionalità respiratoria: dopo aver considerato la storia clinica, i sintomi, lo stato attuale del paziente ed i risultati di altri test diagnostici l’oscillometria può essere utilizzata per contribuire a confermare una specifica ipotesi diagnostica. L’oscillometria aiuta a rilevare la presenza di ostruzioni centrali e/o periferiche, a valutare la risposta del paziente alla terapia e a identificare anomalie presenti durante respiro tranquillo.

Schermata dei risultati del Resmon Pro Full

Il Resmon PRO FULL fornisce una rappresentazione grafica a schermo dei risultati, per una valutazione preliminare immediata del test. Valori numerici possono essere visualizzati selezionando l’icona a forma di “tablet” nell’area in alto a destra dello schermo

Report clinico e note a piè di pagina del Resmon Pro Full

I risultati numerici nel report della sessione su schermo e stampato possono apparire in rosso nelle seguenti circostanze:

  • Quando i valori misurati sono al di fuori dei valori di normalità.
  • Quando il Coefficiente di Variazione (CoV) della misurazione o della sessione supera la soglia raccomandata.
  • Nel caso di una sessione PRE-POST, quando le variazioni superano la variabilità prevista a breve termine o le soglie per una significativa risposta alla broncodilatazione.

Ecco un esempio in cui la sessione PRE mostra valori di resistenza inspiratoria, espiratoria e totale che superano il limite superiore della normalità basato sulle equazioni di riferimento scelte.
Inoltre, è indicata una significativa risposta al broncodilatatore nella sessione POST, evidenziata in ROSSO
:

Il RESMON PRO FULL fornisce anche una serie di “note a piè di pagina” sotto i risultati grafici e numerici, per aiutare l’utente nell’interpretazione dei risultati.
Ecco alcuni esempi:

H Valore fuori dall’intervallo previsto in base all’equazione di normalità selezionata
R Variazione al di sopra della soglia di broncodilatazione su tutto il respiro. Ref: Technical Standards for Respiratory Oscillometry, ERS 2020.
S Variazione al di sopra della soglia di broncodilatazione a 5 Hz su tutto il respiro. Ref: Technical Standards for Respiratory Oscillometry, ERS 2020
SOMMARIO

Valutare tutti i risultati numerici presenti nel report clinico ed individuare valori evidenziati in ROSSO e le corrispondenti note esplicative, poiché queste forniscono all’utente informazioni importanti che possono essere utili per un’interpretazione da parte del medico.

Si prega di consultare le istruzioni d’uso del RESMON PRO FULL per una descrizione dettagliata di tutte le possibili note a piè di pagina.

Checklist per la valutazione clinica dei test di oscillometria

 

Oscillometria:
Come funziona e cosa può misurare

Leggi di più

Come si effettua un test di oscillometria

Leggi di più

Come valutare i risultati di un test di oscillometria

Leggi di più